Sei preoccupato che qualcuno possa accedere alle tue conversazioni su WhatsApp? O peggio, vedere le foto inviate e ricevute? Ho preparato questa guida per aiutarti a conoscere e mettere in pratica le funzioni di sicurezza di WhatsApp e migliorare la tua privacy online.
“È sicuro utilizzare WhatsApp?”, “WhatsApp è un rischio per la sicurezza?”, “Come posso proteggere il mio WhatsApp?”
Molte persone si pongono spesso queste domande e, se anche tu lo fai, sei nel posto giusto.
Infatti, leggendo questo post, non solo avrai le risposte alle domande appena citate, ma potrai anche imparare a tenere al sicuro WhatsApp e migliorare la tua privacy.
Mi presento.
Sono Frankie Caruso e da diversi anni mi occupo di sicurezza informatica legata ai social media e alle app di messaggistica istantanea. Se vuoi saperne di più su di me puoi dare un’occhiata alla mia bio.
Bene, torniamo a noi.
Ho diviso questa guida in due parti: nella prima parte ti condividerò quali sono le caratteristiche che rendono WhatsApp un’app estremamente sicura; nella seconda parte, invece, ti mostrerò come impostare la privacy al fine di rendere il tuo WhatsApp protetto da occhi indiscreti.
Pronto per iniziare?
Bene, procediamo!
Se non hai tempo per leggere tutta la guida qui sotto trovi in breve i punti salienti:
- WhatsApp è un app estremamente sicura, ma non inviolabile al 100%
- Le chat, le chiamate, le videochiamate e le foto condivise sono protette da crittografia end-to-end
- Per proteggere la tua privacy e mantenere al sicuro il tuo WhatsApp puoi: limitare le impostazioni della privacy, utilizzare lo sblocco dell’app con Touch ID o Face ID, abilitare le notifiche di sicurezza e disconnettere il tuo account da WhatsApp Web
WhatsApp è sicura da utilizzare?
Come prima cosa voglio rassicurarti: WhatsApp è un app molto sicura da utilizzare.
Hacker, truffatori e malintenzionati non hanno vita facile quando si tratta di rubare dati o informazioni personali su WhatsApp.
I motivi sono molteplici.
Te li mostro così potrai anche tu convincerti del fatto che puoi stare al sicuro.
Le chat sono protette da crittografia End-to-End
Ti è mai capitato di aprire una chat o un gruppo WhatsApp e leggere il seguente messaggio: “I messaggi che invii in questa chat e le chiamate sono ora protetti dalla crittografia end-to-end“?
Presumo di si.
Ebbene, WhatsApp ti sta semplicemente informando che tutti i vostri messaggi e le vostre chiamate sono sempre protetti.
Ti spiego meglio.
Un’importante funzione di sicurezza che contribuisce a garantire la sicurezza di WhatsApp è la crittografia end-to-end. Questa funzione garantisce la sicurezza delle comunicazioni tra due o più utenti WhatsApp.
Grazie a questa funzione, nessun altro (oltre te e il destinatario) può vedere i tuoi messaggi WhatsApp, nemmeno gli hacker.
Ecco come funziona.
Quando si invia un messaggio a un altro utente WhatsApp, l’app cripta il messaggio prima dell’invio. Viene trasmesso come messaggio crittografato al dispositivo del destinatario. Poiché anche il destinatario utilizza WhatsApp, l’app decifra il messaggio consentendo di leggerne il contenuto.
Pertanto, nessuna terza persona può intercettare il messaggio né decodificarlo.
Questa funzione di sicurezza è disponibile sia nell’app WhatsApp che su WhatsApp Business.
In conclusione: La crittografia end-to-end codifica le chat e i messaggi prima dell’invio al destinatario. In questo modo, i vostri messaggi WhatsApp sono sicuri e protetti.
Chiamate audio e video crittografate
Quanto sono sicure le chiamate WhatsApp? Qualcuno può ascoltare le mie chiamate (o videochiamate) WhatsApp?
Inizierò col dire che le chiamate audio e video di WhatsApp sono sicure. Infatti utilizzano anche loro la crittografia end-to-end, proprio come i messaggi di WhatsApp.
Ciò significa che tutte le chiamate video e audio che arrivano al vostro smartphone sono sicure. Solo tu e il destinatario potete ascoltare o visualizzare le chiamate.
Ora voglio mostrarti una cosa fighissima che può tornarti molto utile: come verificare che le chiamate siano sempre protette da crittografia end-to-end.
Apri una chat su WhatsApp e tocca il nome del contatto e poi la voce “Crittografia“.
L’applicazione vi presenterà un codice QR e un numero di 60 cifre. Potete chiedere al vostro destinatario di seguire i passaggi sopra indicati e poi confrontare il numero di 60 cifre.
Se i numeri corrispondono, le chat, i video e le chiamate audio sono correttamente crittografati end-to-end. Se il destinatario è fisicamente vicino, uno dei due può scansionare il codice QR dell’altro o confrontare visivamente il numero di 60 cifre. Una volta scansionato il codice, se è lo stesso, apparirà un segno di spunta verde sullo schermo.
Se il destinatario non è fisicamente vicino, è possibile inviare il numero a 60 cifre utilizzando un’altra piattaforma. Il destinatario deve annotare il numero a 60 cifre e poi confrontarlo con quello visualizzato nella schermata delle informazioni di contatto.
In alternativa, è possibile utilizzare il pulsante “Condividi” dalla schermata “Verifica Codice di Sicurezza” per inviare il numero di 60 cifre.
Inviatelo tramite e-mail, SMS o un’altra piattaforma di messaggistica. Completando questi passaggi, vi assicurerete sempre che le vostre comunicazioni arrivino alla persona giusta e non a un impostore.
Backup crittografati
Come avrai ben capito qualsiasi messaggio, chiamata o videochiamata su WhatsApp è protetta da crittografia end-to-end.
Ma cosa accada ai messaggi una volta che vengono decifrati? Sono protetti?
La risposta è si, sono al sicuro.
Questo perché WhatsApp utilizza la crittografia anche per eseguire il backup dei messaggi e dei file multimediali sullo smartphone, sia esso Android o iOS.
Ecco qualcosa che probabilmente non sai.
WhatsApp offre un backup locale e un backup basato su cloud. Quindi, sia che il vostro smartphone salvi i messaggi sul dispositivo sia che li carichi sul cloud, i vostri messaggi sono al sicuro.
Se si utilizza un dispositivo Android, è possibile eseguire il backup dei messaggi WhatsApp su Google Drive, mentre se si utilizza un dispositivo iOS, è possibile eseguire il backup su iCloud. Certo, Google e Apple non offrono la crittografia end-to-end per i vostri messaggi WhatsApp. Tuttavia, i loro server dispongono di funzioni di sicurezza che impediscono agli hacker di accedere ai vostri dati e file.
Come impostare la privacy su WhatsApp e proteggere il tuo account
Entriamo nel vivo di questa guida.
Lascia che ti mostri come migliorare il livello di privacy sul tuo WhatsApp ed evitare che qualcuno possa “monitorarti”.
*AGGIORNAMENTO 20 GIUGNO 2023*
WhatsApp ha introdotto una nuova sessione, con nuove funzioni, che si chiama Controllo della Privacy.
Per fartela breve, da oggi, puoi scegliere chi ti può contattare, puoi bloccare dei numeri (sia salvati in rubrica che no) ecc.
1. Limita le impostazioni della privacy di WhatsApp
Una volta scaricata, installata e avviata l’applicazione mobile di WhatsApp, uno dei primi passi da compiere è quello di limitare le impostazioni della privacy.
Non ti spaventare, è tutto estremamente semplice.
Per farlo, vai su Impostazioni > Privacy.
Si aprirà una pagina con diverse opzioni:
- Ultimo accesso e online
- Immagine del profilo
- Informazioni
- Stato
- Gruppi
- Posizione in tempo reale
Il mio consiglio è quello di impostare “I miei contatti” o “I miei contatti tranne” su tutte queste voci.
In questo modo, si limita WhatsApp a consentire ai propri contatti di visualizzare l’immagine del profilo, le informazioni, lo stato e i gruppi.
Per quanto riguarda la posizione in tempo reale, ti consiglio di impostare “Nessuno”. Altrimenti, il dispositivo condividerà la vostra posizione attuale nelle chat.
2. Utilizza il blocco schermo
Se attivata, questa funzione richiederà a voi o a qualsiasi altra persona di scansionare la propria impronta digitale per aprire WhatsApp.
Per fartela breve, non è possibile leggere le chat o visualizzare i video e le foto fino alla scansione dell’impronta digitale.
Per attivare il Blocco schermo, vai su Impostazioni > Privacy e scorri fino in fondo.
Infine clicca su Blocco schermo.
Se hai un iPhone clicca su Richiedi Face ID, se invece hai un Android clicca su Richiedi Touch ID.
Successivamente imposta dopo quanto tempo WhatsApp deve bloccarsi. Sono disponibili le seguenti opzioni:
- Immediatamente
- Dopo un minuto
- Dopo 30 minuti
3. Abilitare le notifiche di sicurezza
Come già detto, la crittografia end-to-end di WhatsApp codifica le chat, i video e le chiamate audio. Tuttavia, WhatsApp consente di ricevere notifiche se il codice di sicurezza cambia per il telefono di un contatto in una chat crittografata end-to-end.
Per attivare questa funzione, vai su Impostazioni > Account > Notifiche di sicurezza e attiva la funzione.
Nota: Se utilizzi WhatsApp su più smartphone o tablet, è necessario attivare questa impostazione su tutti i dispositivi per ricevere le notifiche di sicurezza.
4. Disconnettiti da WhatsApp Web
Non so se ne sei già al corrente, ma da qualche tempo WhatsApp ha lanciato WhatsApp Web.
Si tratta di una funzione molto utile che ti consente di utilizzare il tuo account WhatsApp su PC o tablet e di inviare e ricevere messaggi proprio come se stessi utilizzando il tuo smartphone.
Una cosa che ho notato è che molti si dimenticano di disconnettersi una volta usciti. Questo rende WhatsApp vulnerabile a spioni o hacker malintenzionati.
Per risolvere questo problema e rendere più sicuro il tuo profilo ricordati di disconnetterti sempre dopo che utilizzi WhatsApp Web.
Per uscire dal Whatsapp Web, nella barra in alto dovreste vedere tre puntini accanto al segno più (+). Cliccate sui tre puntini, quindi su “Disconnetti“.
Apparirà una finestra che vi chiederà: “Sei sicuro di volerti disconnettere? Fai clic su “Disconnetti”. Ecco fatto!
5. Utilizza la funzione Lucchetto Chat
Da poco WhatsApp ha introdotto una nuova funzione che implementa di molto la privacy: Lucchetto Chat.
In poche parole le conversazioni che sono protette da questa funzione si potranno aprire solo tramite una password o il riconoscimento facciale.
Direi un ottimo modo per salvaguardare le tue conversazioni importanti!
Ti mostro come attivare questa funzione:
- come prima cosa apri WhatsApp e seleziona la chat che vuoi mettere insicurezza
- successivamente vai sulle info della chat e seleziona la voce Lucchetto Chat
- clicca “Proteggi questa chat con l’impronta digitale” se il tuo smartphone è un Android, oppure su “Proteggi questa chat con Face ID” se hai uniPhone e conferma la propria impronta digitale
- infine clicca su “Visualizza” per vedere la chat nella cartella “Chat con lucchetto”
6. Utilizza un VPN
Quello che sto per condividerti è sicuramente il modo migliore per proteggere il tuo WhatsApp da spioni e hacker.
Infatti, utilizzare un VPN sul tuo cellulare blocca al 100% la possibilità che qualcuno possa violare la tua privacy online su WhatsApp.
Ti spiego subito di cosa sto parlano.
Le VPN sono delle app che, una volta installate sul tuo smartphone (iPhone o Android), rendono assolutamente anonima la navigazione e bloccano qualsiasi tipo di accesso non autorizzato al cellulare.
Ho scritto una guida dettagliata a riguardo, in cui ti condivido quali sono le migliori e ti spiego più nel dettaglio come funzionano. Ti consiglio di darle un’occhiata.
Domande frequenti
Qualcuno può ascoltare le mie chiamate WhatsApp?
La risposta semplice è no. Come già spiegato in questa guida tutte le chat e le chiamate di WhatsApp sono protette da crittografia end-to-end. Pertanto, nessuno può intercettare le tue chiamate durante la trasmissione e ascoltare le tue conversazioni.
I backup locali di WhatsApp sono crittografati?
Sì, il backup locale di WhatsApp memorizzato nel dispositivo è automaticamente crittografato per impostazione predefinita. WhatsApp utilizza la crittografia end-to-end basata sul protocollo Signal, il che significa che le vostre chat sono sicure e protette al 99%.
WhatsApp può essere clonato o violato?
Come ti ho accennato WhatsApp è un app molto sicura ma non inviolabile.
Infatti, con i giusti mezzi, hacker o malintenzionati possono accede alle tue chat. Esistono infatti dei programmi che si collegano al backup dell’iPhone o di Android e riescono a estrapolare le chat. Se vuoi approfondire ho scritto una guida sull’argomento: le migliori app per spiare WhatsApp da remoto.
Pertanto, presta sempre la massima attenzione.
Se hai paura o temi che il tuo account sia monitorato da qualcuno, in questo post sono elencati i passi da seguire per bloccare lo spione di turno e prevenire che ciò avvenga nuovamente.
È sicuro inviare foto private su WhatsApp?
In linea di massima WhatsApp è sicuro per inviare foto private ai propri familiari e amici, ma occhio.
Infatti, anche se la crittografia end-to-end garantisce che la trasmissione avvenga in modo sicuro, non significa che i contenuti di WhatsApp siano completamente inviolabili o che il comportamento umano sia prevedibile.
Ad esempio, oltre alle app spia citate prima, qualche tuo parente o amico potrebbe fare uno screenshot della conversazione e divulgarlo.
Considerazioni finali
Siamo arrivati alla fine di questa guida.
Ricapitolando brevemente: la tecnologia di crittografia end-to-end utilizzata da WhatsApp garantisce la sicurezza di chat, video e foto. Purtroppo però, non è infallibile al 100%.
Per migliorarne la sicurezza, ti consiglio di seguire questi consigli:
- Limitare le impostazioni della privacy di WhatsApp
- Utilizzare lo sblocco con l’impronta digitale
- Abilitare le notifiche di sicurezza
- Disconnettersi da WhatsApp Web
- Utilizza la funzione Lucchetto Chat per le tue conversazioni importanti
- Utilizzare una VPN
Questi passaggi sono facili da seguire e richiedono pochi minuti per essere completati.
Se cerchi app più sicure di WhatsApp ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida dove ti condivido le 5 chat più sicure (quelle usate dagli amanti e dalle aziende per comunicazioni riservate).
Se hai dubbi o domande commenta il posto o iscriviti al mio gruppo su Telegram e contattami privatamente. Sarò felice di rispondere nel più breve tempo possibile.
Un abbraccio
Frankie Caruso