Vuoi sapere cos’è una VPN? Conoscere quali sono le migliori in circolazione e come si usano? Sei nel posto giusto!
All’interno di questa guida ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere sulle VPN in modo semplice e chiaro in modo da proteggere la tua privacy online (anche se non hai molta dimestichezza con i cellulari e la tecnologia).
E non è tutto.
Infatti dopo aver letto questa guida sarai in grado di saper scegliere la migliore VPN in base alle tue esigenze.
Prima di iniziare mi presento.
Sono Francesco Caruso (ma puoi chiamarmi Frankie) e nella vita mi occupo di sicurezza informatica applicata ai social network. Se vuoi saperne di più su di me qui c’è il link alla mia bio.
Bene, torniamo a noi.
Te la faccio breve, anche perché questa guida è piuttosto lungo perché ricca di informazioni utili, ecco cosa imparerai:
- cos’è una VPN
- quando è consigliato utilizzarla e come si usa
- quali sono le migliori (gratis e a pagamento) del 2023
- cosa prendere in considerazione quando si sceglie una VPN
Bene, direi di non perdere altro tempo e di andare dritti al sodo!
Cos’è una VPN
Il primo passo da compiere è capire bene cos’è una VPN.
Una VPN è una rete protetta virtuale (è l’acronimo di “Virtual Private Network“), ovvero un programma che crea una connessione sicura tra te e internet. Il suo scopo è quello di proteggere la tua identità online e di consentirti di navigare su internet in tutta sicurezza e in modo anonimo.
Non ci hai capito una mazza?
Ahaha nessun problema, provo a spiegartelo in modo più semplice.
Una VPN è un “mezzo” – immaginatela come un app – che ti permette di utilizzare il tuo cellulare o il tuo pc in modo sicuro facendoti risultare localizzato in un’altro luogo (solitamente uno stato differente) e oscurando e criptando i tuoi dati.
In poche parole nasconde la tua presenza online.
Ti faccio un esempio pratico.
Immaginiamo che ci sia un video su YouTube disponibile solo per gli utenti in Germania e che io dall’Italia lo voglia vedere. Mi collego tramite VPN a una rete che si trova in Germania e… guardo il video!
In altre parole è come se il mio cellulare si trovasse in Germania.
E c’è di più.
YouTube non saprà mai che sono stato io a vedere il video. Questo perché la VPN oltre a geolocalizzarmi in un altro posto oscura anche i miei dati.
In sintesi YouTube saprà soltanto che un computer localizzato in Germania ha visto quel video. Questo computer sarà quello dove è installato il server della VPN e non il mio cellulare.
Ecco così garantito l’anonimato.
Le VPN possono essere utilizzate sia su smartphone (iPhone e Android) che su desktop (Windows o Mac), ma anche su Smart TV, Console di gioco e router.
Vediamo ora nel dettaglio a cosa serve e perché ti sarà utile.
A cosa serve una VPN?
I principali motivi per cui dovresti scegliere di utilizzare una VPN sul tuo cellulare (o sul tuo computer) sono 4.
Te li mostro.
1. Tenere al sicuro la tua privacy
Anche senza saperlo (o volerlo) condividi su internet tantissime informazioni personali: dalla mail fino ad arrivare ai dati della carta di credito, passando per password, indirizzi, cronologia internet, dati dei tuoi profili social ecc.
Qualunque hacker medio/bravo potrebbe facilmente accedere a questi dati attraverso l’utilizzo del wi-fi, con tecniche di ingegneria sociale come il phishing (se non sai cosa sia qui è spiegato molto bene) o tramite l’utilizzo di app spia e di parental control.
Le VPN utilizzano un sistema di crittografia che nasconde e mantiene private queste informazioni. Di fatto rende impossibile spiare il tuo cellulare (o pc) e i tuoi dati.
2. Mantenere l’anonimato
Quanto odi tutte le pubblicità che spuntano dopo che fai una ricerca su Google? Io personalmente tantissimo.
Grazie a una VPN non avrai più di questi problemi.
Infatti le VPN nascondo l’indirizzo IP del tuo cellulare o pc e rendono inutilizzabili i cookie o altri metodi di tracciamento dei dati.
Insomma, senza entrare in tecnicismi inutili, potrai navigare in modo assolutamente anonimo su internet impedendo che le tue ricerche vengano tracciate.
3. Connetterti alle reti wi-fi pubbliche in sicurezza
Se viaggi spesso e accedi abitualmente a reti wi-fi pubbliche (come ad esempio quelle in aeroporto oppure nei bar ecc.) devi assolutamente avere una VPN.
Infatti ti proteggerà da qualsiasi potenziale minaccia. Questo tipo di reti wi-fi sono un invito a nozze per hacker e malintenzionati che vogliono rubare i dati sensibili come le password o le credenziali della banca online.
4. Accedere a contenuti bloccati in alcuni paesi
Una delle cose più belle di una VPN è quella di consentire l’accesso ai contenuti bloccati in alcuni paesi.
Ti faccio un esempio.
Un paio di anni fa mi trovavo in vacanza a Doha (Qatar). Lì WhatsApp è vietato (o meglio limitato ad alcune funzioni). Grazie a una VPN installata sul mio iPhone ho potuto utilizzarlo facendo risultare il mio cellulare in Italia.
Fantastico!
Come funziona una VPN
Proverò a essere il più chiaro possibile.
Normalmente quando cerchi qualcosa su Google o utilizzi WhatsApp sul tuo cellulare non fai altro che inviare una richiesta o dei dati – mediante il tuo fornitore di servizi (es. TIM o Vodafone) – a internet.
In poche parole fai questo percorso: cellulare (o pc) > fornitore di servizi internet (linea wi-fi o 4/5G) > internet.
Quando utilizzi una VPN accade qualcosa di diverso.
Infatti i tuoi dati vengono prima codificati e criptati (ovvero vengono trasformati in codici alfanumerici, ad esempio: 4r45554h5hggheisb4), poi inviati al fornitore di servizi internet, successivamente al server della VPN e infine a internet.
Il percorso è questo: cellulare (o pc) > client VPN che cripta i tuoi dati > fornitore di servizi internet > server VPN > internet.
Per fartela breve, aggiungi due step al normale utilizzo di internet che ti garantiscono sicurezza e anonimato.
Proprio come se fossero due muri a protezione dei tuoi dati.
Qual è la migliore VPN?
Bene bene, entriamo nel vivo di questa guida.
Esistono tantissime VPN e di differenti tipologie. Alcune utilizzano client per criptare i dati più sicuri altre un pò meno, alcune sono a pagamento altre gratuite. Ne esistono alcune specifiche per chi gioca online, altre per chi lavora e altre ancora per chi usa il cellulare per navigare su internet, chattare sui social ecc.
Insomma ce n’è per tutti gusti e per tutte le tasche.
In questa guida ho raccolto quelle che secondo me sono le migliori tenendo in considerazione quattro parametri: facilità di utilizzo, sicurezza, velocità e costo.
Nota Bene: le VPN consigliate qui sono state tutte testate da me per almeno 1 mese. Troverai solo informazioni vere che derivano dalla mia personale esperienza.
VPN | PREZZO | LIVELLO DI SICUREZZA |
4,49€/mese | Massimo | |
8€/mese | Massimo | |
3,25€/mese | Massimo | |
2.49€/mese | Estremo | |
2.03€/mese | Tecnologia Militare |
Bene, analizziamole una per una.
1. NordVPN
NordVPN è una tra le più famose VPN in circolazione disponibile sia per Android che per iPhone.
A mio avviso funziona alla grandissima e se il tuo scopo è utilizzare i social, chattare su WhatsApp, Messenger e Instagram, vedere video, navigare su internet è la migliore.
Facilissima da utilizzare e molto economica: costa infatti solo 4,49€ al mese (il piano base che però è più che sufficiente) – se fai l’annuale, garanzia di rimborso entro 30 giorni.
Ti elenco alcune delle sue funzioni:
- blocca i software che tracciano i dati mentre navighi su internet
- oscura i tuoi dati personali
- aggira la censura su internet
- ti fa accedere a contenuti in streaming (Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ …) in modo sicuro anche quando sei in viaggio
- ecc.
Ma una delle suo caratteristiche migliori è la velocità. Ovviamente qualsiasi tipo di VPN rallenta un minimo internet (a causa delle protezioni e della distanza dei server), ma NordVPN riesce a mantenere una buona velocità. Facendone un utilizzo giornaliero neanche te ne accorgi.
Come ti dicevo è facilissima da installare.
Infatti basta creare un account e acquistare dal sito ufficiale NordVPN il piano che più preferisci. Scaricare l’app sul tuo cellulare (qui il link a Google Play – qui il link ad Apple Store) e inserire le credenziali usate per creare l’account.
Basta, tutto qui!
Una volta installata non dovrai far altro che attivarla quando ti servirà o tenerla sempre attiva.
Se vuoi saperne di più ho scritto una guida dettagliata su NordVPN in cui analizzo i costi, la velocità, ti mostro come si installa e tanto altro ancora.
🔥 ACCEDI A NORDVPN ORA (3 MESI GRATIS)
Il Mio Giudizio Finale: se sei alla ricerca di una VPN da usare sul tuo cellulare che ti protegga i dati mentre usi i social, chatti o vedi video in streaming NordVPN è perfetta! Economica, veloce, livello di protezione alto e facile da usare.
2. ExpressVPN
ExpressVPN è il più antico servizio di VPN al mondo (è nato nel 2009 – ai tempi ad utilizzare Facebook eravamo 4 gatti, per farti capire).
Il successo di ExpressVPN è legato alla sua semplicità di utilizzo e al fatto che ha più di 3000 server sparsi in 94 paesi.
Ha un’interfaccia che ricorda molto quella di Google Maps: c’è una mappa e ti scegli il paesi dal quale collegarti cliccandoci sopra. Veramente niente di più facile.
ExpressVPN è classificata come uno dei servizi VPN più veloci al mondo. La maggior parte degli utenti non nota alcuna differenza di velocità. Infatti è tra le più utilizzate per il gaming.
Naturalmente funziona su tutti i dispositivi Apple e Android.
Qui un breve elenco delle caratteristiche che più preferisco di ExpressVPN:
- ti consente di utilizzare due server VPN simultaneamente così da rendere iper-sicuro il tuo dispositivo
- ha la funzione Network Lock, ovvero nasconde i dati di navigazione dell’utente anche in caso di interruzione della connessione VPN
- oscura i tuoi dati personali e di navigazione
- possibilità di vedere le serie e i film su Netflix, Prime Video, HBO ecc. non presenti nell’elenco italiano
Poi naturalmente ci sono tutte le funzioni classiche di una VPN.
E il costo?
Il suo prezzo è leggermente più altro rispetto alla media, ma è giustificabile con una maggiore sicurezza ed una elevata velocità.
Il piano mensile costa 13,69€ e anche in questo caso hai il rimborso totale entro 30 giorni qualora non dovesse piacerti il servizio. Se scegli l’annuale il prezzo si abbassa a 8€ al mese.
L’installazione dura meno di 3 minuti: crei un account sul sito ufficiale di ExpressVPN > scarichi l’app sul tuo dispositivo (Android o Apple) > ti connetti utilizzando le tue credenziali e attivi la VPN scegliendo il paese che più preferisci.
Se vuoi avere più informazioni ho scritto una guida dettagliata su ExpressVPN in cui analizzo le funzioni, i costi, la velocità e ti mostro come si installa.
Il Mio Giudizio Finale: se sei alla ricerca di qualcosa di estremamente sicuro e molto veloce – soprattutto se il tuo scopo è usare la VPN per giocare online – allora ExpressVPN fa al caso tuo!
3. PureVPN
PureVPN è un altro servizio di VPN molto famoso in tutto il mondo. Attualmente è la VPN che utilizzo io sul mio iPhone.
Funziona su qualsiasi dispositivo Apple o Android.
Proprio come le altre VPN che ti ho mostrato PureVPN è facilissima da usare ed estremamente sicura.
Ha più di 6500 server sparsi in 78 paesi e questo la rende molto veloce e stabile.
Una delle cose che mi piace di più di PureVPN è la possibilità di aggiungere singoli servizi pagando qualche centesimo (o euro) in più. In pratica la puoi personalizzare in base all’uso che ne vuoi fare.
Tra le funzioni che reputo più interessanti ci sono:
- lo Split Tunneling, ovvero la possibilità di specificare quali server VPN utilizzare per una determinata applicazione o se usare la VPN solo per una precisa app, così da non filtrare tutto il traffico
- la possibilità di collegare fino a 10 dispositivi con un solo account
- Kill switch, che blocca il traffico Internet durante il cambio di server o in caso di instabilità della connessione
- tutte le altre funzioni che puoi trovare in qualsiasi VPN
Il suo funzionamento è pressoché identico a quello delle altre VPN: accedi al sito ufficiale e crei un account, successivamente scarichi l’app da Google Play se il tuo dispositivo è Android o da Apple Store se hai un iPhone. Infine ti connetti con le tue credenziali e l’attivi quando ti serve.
Costa 10€ al mese ma avendo la possibilità di essere utilizzata su 10 device la puoi condividere l’account con qualcuno (amico o parente) oppure acquistarlo condiviso su TogetherPrice.
👉 ACCEDI A PUREVPN ORA! (80% SCONTO)
Il Mio Giudizio Finale: se voi un servizio su misura per le tue esigenze (gaming, social, navigazione internet ecc.) PureVPN è la migliore.
4. Surfshark VPN
Surfshark VPN offre uno dei migliori servizi VPN in circolazione. Prima di utilizzare PureVPN era il mio provider preferito (l’ho cambiato solo perché mi piace testare tanti prodotti).
Dal punto di vista della sicurezza utilizza i migliori protocolli in circolazione, capaci oltre che di oscurare totalmente la tua presenza online anche di bloccare qualsiasi tipo di attacco hacker o tentativo di accesso al tuo cellulare o pc.
E’ semplicissimo da utilizzare ed offre un’esperienza utente unica nel suo genere.
Funziona su qualsiasi dispositivo: Mac, Windows, iOS, Android, Linux ecc.
Puoi scegliere da dove connetterti fra più di 100 paesi e hai a disposizione più di 3200 server.
Ecco alcune delle funzioni che più mi hanno colpito:
- server a 10 Gbps che rende la navigazione iper-veloce (se cerchi una VPN per il gaming questa è il top)
- funzionalità MultiHop che ti consente di collegarti a più server simultaneamente e avere un livello di privacy mai raggiunto prima
- funziona CleanWeb che ti permette di navigare su internet nel più totale anonimato e senza vedere una sola pubblicità
- prova gratuita di 7 giorni – una delle poche VPN che la fornisce. Devi sapere che a Surfshark VPN sono così scuri che ti troverai bene da fartela provare gratuitamente 😉
- antivirus incluso
- tutte le altre funzionalità di una VPN normale
Anche in questo caso per far funzionare Surfshark VPN non dovrai far altro che acquistare uno dei pacchetti (mensile, annuale o 48 mesi) e creare un account. Successivamente installare l’app sul tuo cellulare, loggarti e attivare la VPN quando ritieni opportuno.
Il suo prezzo è in linea con le VPN più sicure e performanti: il singolo mese costa 10€ ma se fai il piano annuale il suo costo scende a 3€ al mese.
Hai anche la possibilità di condividere account su TogetherPrice ad un prezzo di circa 2 euro al mese.
Possibilità di provarla gratuitamente per 7 giorni.
👉 ACCEDI A SURFSHARK VPN E PROVALO GRATIS
Il Mio Giudizio Finale: se cerchi una VPN completa, sicura e adatta a ogni tipo di utilizzo Surfshark VPN è ciò che stai cercando.
5. Cyberghost VPN
CyberGhost possiede la rete di server più grande rispetto a qualsiasi altra VPN presente sul mercato: parliamo di oltre 8.893 server in 91 Paesi, Italia compresa.
Ma la sua vera peculiarità è che utilizza un sistema di sicurezza elevatissimo. La crittografia utilizzata è di livello militare: CyberGhost infatti utilizza il modulo di crittografia 256-bit AES su tutti i suoi server.
In poche parole codifica i dati inviati in maniera tale che risultano impossibili da decifrare a chiunque.
Cosa mi ha colpito di questa Cyberghost?
- ovviamente il livello di sicurezza estrema (indispensabile se non vuoi che nessuno tracci le tue conversazioni online)
- la velocità
- il fatto che puoi utilizzarla praticamente ovunque incluso smart TV e console di gioco (PlayStation e Xbox)
Ovviamente oltre a queste ha tutte le funzioni standard di un VPN.
Funziona esattamente come tutte le altre VPN: ti registri dal sito ufficiale, installi l’app sul dispositivo dove la vuoi utilizzare e infine l’attivi quando ti serve.
Il suo costo è di 12€ al mese e la puoi utilizzare su 7 differenti dispositivi. Se l’acquisti per più mesi il suo prezzo scende fino a 2€ per 48 mesi.
Purtroppo non ha la prova gratuita ma può disdire entro 14 giorni e avere il rimborso completo.
👉 ACCEDI A CYBERGHOST (80% DI SCONTO)
Il Mio Giudizio Finale: se cerchi una VPN super sicura, a prova di hacker, questa è quella che fa per te!
VPN gratuite
Personalmente sono molto scettico riguardo a ciò che è gratuito.
Ti spiego il perché: i servizi come le VPN hanno dei costi di gestione altissimi. Considera i server, gli addetti ai lavori, l’assistenza ai clienti ecc. tutti servizi che hanno dei costi ovviamente.
Chi li paga?
Semplice: il gestore della VPN che a te fornisce un servizio gratuito e lui per guadagnarci rivende i tuoi dati.
Se posso darti un consiglio utilizza una delle VPN elencate sopra e poco prima dello scadere dei giorni chiedi il rimborso. In questo modo usufruirai di un servizio top, nella massima sicurezza e senza spendere praticamente nulla.
Tuttavia se proprio cerchi una VPN gratis queste sono le migliori (naturalmente hanno funzioni limitatissime e sono molto lente):
- ProtonVPN: migliore VPN gratuita con dati illimitati
- TunnelBear VPN: buona VPN gratuita se cerchi server in molti paesi
- Windscribe: la migliore VPN gratuita per i social e le app di messaggistica come WhatsApp
Come scegliere una VPN
Benissimo, ora è tutto un pò più chiaro? Spero di si.
Dopo averti mostrato quali sono – secondo la mia esperienza diretta – le migliori VPN gratis e a pagamento è il momento di condividere con te come si sceglie una VPN, quali sono i parametri che devi valutare.
In questo modo sarai in grado di valutare tu stesso se un servizio VPN fa al caso tuo o meno.
Iniziamo.
Come prima cosa devi valutare l’utilizzo che ne devi fare: se ti serve per giocare online, per vedere streaming, per chattare o utilizzare i social in sicurezza e così via.
Se il tuo scopo è quello di utilizzare una VPN per il gaming o per lo streaming allora ciò che è importante è che sia veloce. Valuta il numero di server e i paesi. Più server ha più possibilità hai di collegarti a uno vicino geograficamente più sari veloce.
Un consiglio: se vivi in Italia i server più veloci sono in Svizzera o in Francia.
Se devi utilizzarla per navigare su internet e chattare allora è fondamentale che abbia i migliori protocolli di sicurezza.
Ad esempio: se hai paura che qualcuno possa spiarti le conversazioni su WhatsApp o su qualsiasi altro social controlla che la VPN abbia almeno uno di questi protocolli: PPTP, L2TP, SSTP, IKEv2, OpenVPN e Stealth.
Spoiler: tutte quelle necate in questa guida li hanno.
Un altro fattore da tenere in considerazione quando si sceglie una VPN è quello di vedere quanti e quali dispositivi puoi collegare con un singolo account.
Presta attenzione se funziona su smartphone (iPhone e Android), sui Windows e sui Mac ma anche sulle console di gioco e sulle smart tv.
Infine il prezzo: come ti dicevo nel capitolo precedente, diffida sempre dei servizi gratuiti perché non sono veloci e sicuri. Piuttosto compra una VPN a pagamento e poi chiedi il rimborso.
Domande frequenti sulle VPN
E’ possibile che durante la lettura di questa guida ti siano sorte alcune domande.
Ho cercato di raccogliere le più comuni e le ho analizzate una ad una.
Partiamo con la prima!!
Utilizzare una VPN in Italia è legale?
Inizio col dire che utilizzare una VPN in Italia è legale al 100%.
Tuttavia se il tuo scopo è quello di partire e di utilizzare una VPN in alcuni paesi che bloccano alcuni contenuti internet (come ad esempio i social o WhatsApp), devi prestare un pò più di attenzione. Infatti alcuni paesi hanno vietato del tutto le VPN o ne disciplinano fortemente l’utilizzo. Questi paesi sono generalmente gestiti da regimi totalitari, come la Cina, la Corea del Nord o la Russia.
Esistono delle alternative alle VPN?
Si, esistono delle alternative ma non saranno mai sicure come una VPN.
Ad esempio esiste uno strumento che si chiama Smart DNS che ti consente di accedere ai siti bloccati in alcuni paesi ma non ti rende invisibile o protegge i tuoi dati.
Oppure TOR che ti consente di oscurare i tuoi dati ma non ti permette di accedere a molti siti anche in Italia.
Posso essere tracciato o spiato se utilizzo una VPN?
La risposta è NO!
Se usi una VPN nessuna app di Parental Control o app spia potrà accedere ai tuoi dati o rilevare la tua posizione GPS. Ad oggi le VPN sono il miglior sistema di protezione online.
Le VPN consumano batteria sul mio smartphone o pc portatile?
Si, come qualsiasi altra app.
Conclusioni
Wow!
Siamo giunti alla fine di questa lunghissima guida. Spero che le informazioni contenute ti siano state utili e che ora hai tutti gli elementi per saper scegliere la VPM migliore per te.
Ricapitolando ti ho parlato di: cosa è una VPN e quali sono i vantaggi che hai nell’usarne una; successivamente ti ho condiviso quali sono le migliori VPN a pagamento e gratis secondo la mia esperienza; infine ti ho mostrato quali sono gli elementi a cui devi prestare la massima attenzione prima di acquistare una VPN.
Se hai dubbi o qualcosa non ti è ben chiaro puoi commentare il post o contattarmi privatamente tramite il from nella pagina contatti.
Un abbraccio,
Francesco (aka Frankie) Caruso