Vuoi proteggere la tua privacy mentre navighi su internet? Non vuoi rischiare che le tue attività in rete siano controllate e che la tua posizione sia sempre rintracciabile? Allora NordVPN è lo strumento che fa per te! In questa guida ti condividerò tutto ciò che ho appreso su NordVPN dopo 1 anno di utilizzo.
NordVPN è una delle reti protette virtuali più avanzate in commercio. Dal 2019 è leader incontrastata nel settore delle VPN.
Ti permette di proteggere la tua identità online: infatti utilizzandola potrai navigare in maniera completamente anonima. Ad esempio nessuno potrà sapere che in rete hai compiuto una determinata operazione come visitare un sito o chattare con qualcuno.
Insomma, privacy al massimo livello. I tuoi dati risulteranno criptati e la tua vera posizione non sarà mai rintracciabile.
Mi presento.
Sono Frankie Caruso e da anni mi occupo di sicurezza informatica applicata ai social network e alle app di messaggistica istantanea. In questa guida ti condividerò tutte le informazioni che ti possono essere utili su NordVPN: a cominciare dai dispositivi con cui puoi utilizzarla, il suo livello di sicurezza, le prestazioni, i costi e le funzioni che mette a tua disposizione.
I benefit che potrai ottenere dall’utilizzo di Nord VPN sono diversi e tutti molto interessanti: sicuramente il più importante è quello di aumentare il tuo livello di privacy per tutti i dispositivi che utilizzi per navigare.
Ma ci sono anche altri vantaggi di cui tenere conto. Per esempio la possibilità di avere accesso a contenuti bloccati in Italia, come quelli trasmessi da Netflix negli Stati Uniti. Infatti tramite Nord VPN i tuoi dispositivi si connettono a server differenti rispetto a quelli italiani: quindi non risentono delle limitazioni eventualmente imposte nel nostro paese.
Direi di non perdere altro tempo e di andare dritto al cuore di questa guida.
RECENSIONE IN BREVE
Prezzo | Da 2,89€/mese (sconto del 68%) |
Compatibilità | Android, iOS, Windows, Mac, PlayStation, TV ecc. |
Numero di dispositivi | 6 |
Velocità | Estremamente veloce |
Sicurezza | Tecnologia Militare (Advanced Encryption Standard) |
Protocolli | IKEv2, OpenVPN, Wireguard |
Piano gratuito | Si, 30 giorni money back |
Modalità di pagamento | Criptovaluta, PayPal, Carta di credito ecc. |
Netflix e altri streaming | Si funziona con tutti i principali |
Cos’è NordVPN
Nord VPN è un servizio di rete privata virtuale, ovvero un sistema che ti permette di navigare nella massima sicurezza.
Infatti, quando ti colleghi alla rete virtuale di NordVPN, metti al sicuro la tua navigazione accedendo a internet in modo anonimo, crittografato, e protetto da malware e attacchi hacker.
Non voglio utilizzare tecnicismi inutili, per cui proverò a spiegarti nel modo più semplice possibile come avviene tutto ciò.
In pratica quando utilizzi internet o una qualsiasi app che funziona grazie a internet (es. WhatsApp o Facebook) vieni connesso direttamente a un server di NordVPN: da questo momento le tue attività di navigazione non seguiranno i normali sistemi di trasmissione, ma scorreranno attraverso un apposito canale di comunicazione fra il tuo dispositivo e il server di NordVPN.
Puoi stare assolutamente tranquillo: questo canale di comunicazione è assolutamente sicuro. Puoi provare a immaginarlo come una sorta di “tunnel segreto” (grazie ai protocolli di sicurezza e criptazione) attraverso cui passano i dati che invii e ricevi dalla rete.
Il tuo accesso alla rete quindi non risulterà più proveniente dal luogo in cui ti trovi fisicamente, ma dal luogo in cui si trova il server NordVPN a cui il tuo dispositivo è connesso. Questo significa proteggere la tua identità online e anche poter accedere a contenuti che non sono, per diverse ragioni, accessibili dal territorio italiano.
I dispositivi compatibili con NordVPN
Uno dei punti di forza di NordVPN è che la puoi utilizzare su tantissimi dispositivi diversi: da pc, su notebook, da smartphone e da tablet.
E non solo: perché la compatibilità di Nord VPN permette di proteggere anche la navigazione che effettui con Android Tv, Amazon TV Firestick, Raspberry Pi, Chromecast e Kindle Fire.
E se vuoi proteggere un console di gioco? Nessun problema, perché NordVPN può essere connesso al router che utilizzi in casa (o anche in ufficio) e in questo modo proteggere tutti i dispositivi che vengono connessi al router.
Senza dimenticare che Nord VPN è compatibile con tutti i sistemi operativi più diffusi: Windows, macOS e Linux. Inoltre diversi browser, come Google Chrome, Mozilla Firefox e Microsoft Edge, hanno delle estensioni dedicate per l’utilizzo di NordVPN: questo vuol dire che puoi utilizzare questa rete senza dover installare nessuna app.
Per gli smartphone che utilizzano i sistemi iOS e Android sono disponibili le app dedicate, da scaricare negli appositi store.
Quanto è sicura NordVPN?
La sicurezza è un altro dei punti di forza di NordVPN.
A differenza di altre servizi VPN “economici” o gratuiti, che tendono a utilizzare dei sistemi meno complessi e meno costosi, mettendo a rischio la privacy dei clienti, NordVPN invece sceglie il servizio di protezione migliore e più avanzato a livello tecnologico.
Lascia che ti spieghi meglio.
Crittografia e protocolli per la sicurezza
Lo standard di crittografia utilizzato da NordVPN è Advanced Encryption Standard, anche conosciuto come AES-256.
Ti sto parlando di uno degli algoritmi di cifratura più avanzati a livello globale. Pensa che viene utilizzato per proteggere i dati di molte organizzazioni governative e dall’esercito ed è quello maggiormente raccomandato dai più noti esperti di sicurezza informatica.
NordVPN sfrutta 3 differenti protocolli di crittografia, nello specifico: OpenVPN TCP/UDP, IKEv2/IPSec e NordLynx (basato su WireGuard).
Questi protocolli sono quelli che permettono di costruire quel “tunnel segreto” e assolutamente sicuro di cui ti ho parlato prima e che mette in contatto diretto il tuo dispositivo con il server di NordVPN.
Questo “tunnel segreto” VPN non cripta soltanto i dati, ma nasconde anche il tuo indirizzo IP e la tua posizione.
In altre parole è come un furgone blindato che ti porta dal punto A al punto B in totale segretezza, proteggendoti contro qualsiasi pericolo in agguato all’esterno.
E non è tutto.
Infatti i sistemi che garantiscono la sicurezza di NordVPN non si limitano all’utilizzo della crittografia di cui ti ho appena parlato: ci sono anche altre importanti funzionalità che tutelano la tua privacy e sicurezza durante la navigazione.
In particolare:
- il sistema Threat Protection: che protegge il tuo dispositivo dai malware e da eventuale tracking molto aggressivo. Blocca le fastidiose pubblicità in cui puoi incappare quando navighi ed evita il rischio di arrivare su siti pericolosi se per sbaglio fai click su dei link sospetti;
- il sistema Dark Web Monitor: con questo strumento NordVPN opera direttamente sulla parte più nascosta di internet, il Dark Web. E lo fa ricercando le tue credenziali che eventualmente potrebbero esserti state sottratte: se le individua, ti avverte subito in modo che tu possa cambiare le tue password;
- il sistema Split Tunnelling: se vuoi utilizzare NordVPN per navigare, ma allo stesso tempo vuoi lasciare “libere” alcune app, puoi utilizzare questa funzione. Quindi, alcune app possono navigare protette dalla VPN, altre liberamente, a seconda delle tue necessità.
In sintesi: con NordVPN sei in una botte di ferro!
Le funzioni di NordVPN
Le funzioni di NordVPN sono davvero molte e molto utili: hai già visto quelle più importanti relative al sistema di protezione della navigazione, ma ce ne sono altre che devi assolutamente conoscere.
Ti condivido quelle che secondo me sono le più interessanti (l’elenco completo puoi visualizzarlo qui)
Meshnet
Una funzione particolarmente innovativa è Meshnet.
Attraverso questo sistema puoi connettere in modo criptato il tuo dispositivo a un qualsiasi altro dispositivo (fino a un massimo di 60), ovunque esso si trovi nel mondo, senza bisogno di collegarti al server della VPN.
Ciò significa che puoi trasferire un file a un altro dispositivo senza che rimanga traccia della tua attività.
IP Dedicato
NordVPN permette anche di avere un indirizzo IP dedicato.
Solitamente quando ti connetti a una rete VPN ottieni un indirizzo IP che viene condiviso con altri utenti della stessa rete.
NordVPN invece ti permette di scegliere di avere un indirizzo IP dedicato (ovvero solo tuo e non condiviso). In alcuni casi, come in quelli di servizi bloccati per gli IP condivisi, l’IP dedicato può essere la soluzione ideale.
Politica No-Log
NordVPN segue poi una rigorosa politica “no log”. Ma questo cosa significa?
Vuol dire che nemmeno NordVPN controlla e tiene traccia della tua attività online. Ci sono molti paesi che obbligano i fornitori di servizi VPN a conservare questi dati almeno per un certo periodo di tempo: NordVPN opera secondo la giurisdizione di Panama, dove la società ha sede, che non ha leggi che obbligano i fornitori di servizi alla conservazione dei dati degli utenti.
Più dispositivi, un singolo account
Un singolo account di NordVPN protegge fino a 6 dispositivi diversi: questo vuol dire che con un singolo abbonamento puoi proteggere la privacy dei dispositivi di tutta la famiglia. E, se li connetti a un router collegato con NordVPN, il numero di dispositivi protetti diventa praticamente illimitato.
SmartPlay
NordVPN offre la possibilità di vedere i contenuti online stranieri non accessibili dall’Italia: questo risulta utile soprattutto per quel che riguarda i contenuti Netflix, che sono diversi (e limitati) da paese a paese.
La funzione dedicata da NordVPN a questo utilizzo è SmartPlay: funziona in modo ottimale anche con i contenuti di Amazon Prime, Disney+ e Dazn.
Se ti connetti attraverso la rete VPN la tua posizione non sarà quella reale, quindi in Italia, ma quella del server NordVPN a cui sei connesso: in questo modo potrai superare le limitazioni territoriali e vedere tutti i contenuti che vuoi, da casa oppure attraverso i dispositivi mobili.
Inoltre questa funzione non ottimizza solamente la provenienza dell’IP ma anche la velocità di download o di streaming: questo significa che potrai vedere i tuoi contenuti multimediali senza fastidiosi rallentamenti o interruzioni.
Nota: come ti dicevo queste sono solo alcune funzioni (quelle che reputo le più interessanti). Se vuoi vedere tutte le funzioni ti lascio il link all’elenco completo sulla pagina ufficiale di NordVPN.
Ora procediamo e diamo uno sguardo alle prestazioni.
Le prestazioni di NordVPN: quanto è veloce?
Nord VPN può vantare delle prestazioni eccellenti, grazie alla tecnologia avanzata e alla rete di server, sparsa in tutto il mondo, che è stata costruita durante gli anni. Ti sto parlando di più di 5000 server ad alta velocità che si trovano in 59 paesi del mondo.
Puoi scegliere un sistema di connessione automatica, e Nord VPN ti connette al server migliore disponibile in quel momento, oppure scegliere server che si trovano in un determinato paese, per aggirare eventuali blocchi territoriali.
Ancora puoi scegliere di connetterti a dei server che hanno caratteristiche diverse da quelle comuni: si tratta per esempio di server specializzati per le connessioni peer to peer. Se scegli questo tipo di server potrai utilizzare qualsiasi tipo di condivisione peer-to-peer senza avere dei limiti di banda e senza lasciare traccia della tue attività online.
Per quel che riguarda la velocità NordVPN risolve uno dei classici problemi delle reti VPN, cioè la lentezza di connessione rispetto alle reti “libere”.
NordVPN risulta essere il servizio più veloce nel suo settore, superiore almeno il doppio rispetto ai prodotti della concorrenza.
Questo è possibile grazie al numero di server disponibili e grazie all’applicazione del protocollo NordLynx che garantisce allo stesso tempo velocità di connessione e sicurezza dei dati.
Ovviamente sulla velocità di connessione incide la posizione del server scelto per la connessione: se scegli un server fisicamente vicino a dove ti trovi (per esempio un server che si trova in Italia) sicuramente la navigazione sarà più veloce. Se scegli di connetterti a un server fisicamente lontano, devi mettere in conto una perdita a livello di velocità di navigazione.
Come funziona NordVPN
In questa sezione voglio spiegarti come funziona in pratica NordVPN a seconda che tu scelga di utilizzarlo su smartphone o altri dispositivi mobili oppure su personal computer o notebook.
Iphone e Android
NordVPN offre un sistema di protezione efficace per la navigazione effettuata con dispositivi mobili: ti basta pensare a quante attività effettui quotidianamente con il tuo smartphone, dal controllo della posta elettronica all’utilizzo delle applicazioni della banca passando per le app come WhatsApp o Instagram.
Per fortuna utilizzare NordVPN su uno smartphone è molto semplice e non richiede complicate operazioni di configurazione.
Ti spiego meglio.
Il procedimento è lo stesso sia su iPhone che su Android.
Il primo step che devi seguire è quello di scaricare l’applicazione dedicata da Google Store o da Apple Store e installarla sullo smartphone.
Nel momento in cui lanci l’applicazione di NordVPN ti viene richiesto di effettuare il login al tuo account. Se non ne hai già uno disponibile, puoi crearlo direttamente tramite l’inserimento del tuo indirizzo mail e di una password, che ti servirà per i successivi accessi. Dovrai anche scegliere, se non lo hai già fatto, un piano di abbonamento.
A questo punto non devi far altro che cliccare sul tasto “Quick Connect” e sarai collegato al server più veloce disponibile. In alternativa, potrai scegliere manualmente il server a cui connettersi (per esempio in una data area geografica oppure a server dedicati a specifiche attività).
Completata questa procedura potrai utilizzare il tuo smartphone per navigare o utilizzare le altre app, con la sicurezza di una navigazione protetta e sicura.
Se vuoi disattivare NordVPN ti basterà aprire nuovamente l’app dedicata e fare tap sul tasto “Disconnect”.
Pc e Mac
Se vuoi utilizzare NordVPN sul tuo personal computer, il primo passo è scaricare il programma: per i sistemi Windows puoi farlo direttamente dal sito ufficiale di NordVPN, mentre per i Mac puoi procedere anche dal Mac App Store.
Dopo aver eseguito la procedura di installazione, devi lanciare il software installato e accedere al tuo account NordVPN se ne hai già uno, oppure crearlo inserendo una email e una password (e ovviamente scegliendo uno fra i piani di abbonamento a disposizione).
A questo punto sei pronto a iniziare la tua navigazione in maniera assolutamente protetta: potrai lasciare al sistema la scelta del server più veloce a cui connetterti, oppure selezionarlo manualmente a seconda delle tue esigenze.
Inoltre potrai sfruttare tutte le funzioni di protezione che hai visto prima, in modo da evitare che il tuo personal computer sia oggetto di attacchi di malware o virus; potrai selezionare quali applicazioni potranno continuare a navigare “liberamente”, cioè non utilizzando la rete NordVPN e molto altro ancora.
Quanto costa NordVPN
Procediamo vedendo i costi di NordVPN. NordVPN prevede piani di abbonamento di durata diversa per 3 diverse tipologie di servizio.
Le 3 tipologie di servizio sono:
- Standard: comprende la rete VPN sicura ad alta velocità, la protezione anti-malware e la funzione tracker e ad-blocker;
- Plus: oltre alle funzioni della versione Standard comprende il Password Manager (che ti serve per sincronizzare, fare il backup delle password e conservarle in un “portafoglio” sicuro, da tutti i tuoi dispositivi) e il Data Breach Scanner (che serve a controllare se le tue password, i tuoi indirizzi o i dati della tua carta di credito sono stati violati);
- Completo: che comprende le funzioni delle versioni Standard e Plus e mette a disposizione 1 terabyte di spazio di archiviazione crittografata e protetta in cloud.
Puoi sottoscrivere le tipologie di servizio con piani di abbonamento di durata diversa:
- Mensile: Standard per 11,99 euro, Plus per 12,99 euro e Completo per 14,19 euro;
- Piano della durata di 1 anno: Standard per 4,49 euro al mese, Plus per 5,49 euro al mese, Completo per 6,79 euro al mese;
- Piano della durata di 2 anni: Standard per 3,69 euro al mese, Plus per 4,69 euro al mese, Completo per 5,99 euro al mese.
Accedi ai piani con lo sconto del 68%.
Esiste una versione gratuita?
Si, puoi provare NordVPN per 30 giorni. Da questo link potrai accedere all’offerta.
Pro e Contro di NordVPN
Come avrai ben capito NordVPN è una delle soluzioni più sicure che puoi scegliere se vuoi navigare in assoluta privacy e anonimato.
Ovviamente accanto a dei vantaggi importanti ci sono anche degli svantaggi di cui devi tenere conto.
Pro di Nord VPN
- Richiesta di dati minima: per registrarsi e utilizzare NordVPN devi inserire pochissimi dati;
- Sede della società a Panama: il fatto che NordVPN abbia sede a Panama permette alla società di non essere soggetta a obblighi di conservazione dei dati relativi alla tua attività online;
- Standard di crittografia: NordVPN utilizza il top per quello che riguarda la crittografia dei dati;
- Connessione di 6 dispositivi simultanea: puoi connettere a NordVPN fino a 6 dispositivi diversi contemporaneamente (se connetti un router i dispositivi diventano praticamente illimitati);
- Ottimo funzionamento con Netflix: NordVPN funziona molto bene con i servizi come Netflix e Amazon Prime.
Contro di Nord VPN
- Peer-to-Peer consentito solo su alcuni server: se vuoi utilizzare un servizio Peer-to-Peer oppure i servizi di Gaming devi scegliere i server più adatti;
- App su cellulare troppo basica per gli utenti più esigenti.
Quali sono le alternative a NordVPN?
Voglio essere onesto, esistono tantissime VPN valide, sicure e veloci: tra tutte ExpressVPN, SurfsharkVPN, ProtonVPN o PureVPN. Tuttavia NordVPN – essendo la più utilizzata nel mondo – riesce a dare ai propri clienti sempre un qualcosa in più rispetto alle altre.
Ti lascio il link con una tabella dove puoi confrontare i vari provider di VPN.
In alternativa, se cerchi qualcosa di più dettagliato, ho scritto una guida apposita sulle migliori VPN del 2022 (tutte testate da me).
Conclusioni
Wow! siamo giunti alla fine di questa guida/recensione.
Spero che le informazioni su NordVPN che ti ho condiviso ti siano state utili per capire se questa VPN fa al caso tuo o meno.
Naturalmente se hai dubbi o domande non esitare a contattarmi, risponderò nel minor tempo possibile.
Un abbraccio,
Frankie Caruso