Filtri Instagram: i migliori per foto e stories

Grazie a questa guida scoprirai quali sono i migliori filtri Instagram da applicare alle foto e alle storie in base alla tua tipologia di profilo.

Filtri Instagram per foto e stories

Ciao, mi presento: sono Francesco Caruso e mi occupo sicurezza informatica e social media. Tra le mie passioni c’è la fotografia e dunque Instagram 😁.

Ti do il benvenuto sul mio blog.

Nella guida di oggi voglio parlarti dei filtri Instagram. Insieme a me vedrai sia quali sono i migliori per il tuo profilo sia come crearli.

Prima di iniziare una piccola considerazione…

Non esistono filtri che vanno bene per tutti.

Infatti la scelta del filtro dipende dal tema di cui tratta il tuo profilo (in gergo tecnico: la nicchia): travel, food, sport ecc.

Sicuramente scorrendo il feed di Instagram avrai notato come molti account utilizzano quasi sempre lo stesso filtro per le loro foto.

Ti faccio un esempio: quasi certamente ti sarà capitato di vedere profili a tema travel. Hai notato che nelle foto di viaggi c’è una predominanza di colori chiari e di azzurro? Proprio come questa foto qui sotto.

esempio filtro instagram

Non è un caso o una moda, ma ci sono studi che dimostrano che le foto chiare con predominanza dell’azzurro catturano maggiormente l’attenzione degli utenti e ottengono più like. Inoltre trasmettono sensazioni positive di benessere e pace.

Bene, adesso è arrivato il momento di vedere quali sono i migliori filtri (a seconda della nicchia del tuo profilo).

Filtri Instagram

Come ti ho detto qualche rigo più sopra non esiste un filtro che va bene per ogni tipo di profilo. Esistono invece filtri con varianti cromatiche che vanno meglio per alcuni profili e non per altri.

I filtri che ho selezionato non li troverai sull’app du Instagram. Sono tutti creati da esperti di fotografia e comunicazione visiva. Sono filtri che puoi applicare alle tue foto usando gratuitamente l’app Lightroom.

Questa tipologia di filtri solitamente costano intorno ai 30 dollari, ma sono riuscito a replicarli e metterli a tua disposizione al costo simbolico di 2€ (quanto un caffè). Non mi interessa guadagnarci, piuttosto voglio mettere a disposizione di tutti gli strumenti necessari per crescere bene su Instagram.

A questo punto non resta che vederli uno per uno!

1. Instagram Filter (IG – Filter)

Questo è il filtro per Instagram più utilizzato in assoluto. Sono sicuro che lo avrai visto tantissime volte.

E’ l’ideale per chi ha un profilo lifestyle o travel. Mette in risalto i colori azzurro e arancione (sono i colori più frequenti quando scatti fotografie all’aria aperta o in città).

Io stesso lo utilizzo sul mio profilo e devo dire che i risultati in termini li Like e Commenti sono stati eccezionali. Tieni presente che il mio profilo personale non ha chissà quanti follower (ad oggi circa 12k), ma grazie alla qualità delle foto più ad altre tecniche per ottenere tanti like riesco ad avere un buon engagement rate: circa il 6%.

ACQUISTA IL FILTRO

All’interno di Instagram Filter troverai 11 filtri differenti che potrai utilizzare a secondo delle condizioni di luce della foto, delle ombre ecc. In questo modo non dovrai perdere a modificare il filtro sulla base della foto.

2. Blogger Filter

Anche questo filtro è utilizzassimo su Instagram.

Lo consiglio a chi ha un profilo travel, ama fotografare posti di mare o più in generale scatta foto in cui c’è una predominanza di blu. La sua caratteristica è quella di esaltare il blu e renderlo più saturo, ovvero eliminare la brillantezza che spesso rovina le foto rendendole troppo luminose.

Preset Instagram Blogger

ACQUISTA IL FILTRO

Questo pacchetto contiene 12 filtri differenti, adatti a tutte le occasioni.

3. Travel Filter

Questo è uno dei miei filtri preferiti. In generale è il miglior filtro che tu possa avere se hai – oppure vuoi realizzare – un profilo a tema travel.

Rende le tue foto eccezionali! Si adatta molto bene sia a fotografie scattate al mare che in città o in montagna. In molti addirittura lo utilizzano come filtro per ritratti (effettivamente si presta molto, ma non è il suo scopo principale).

Preset Instagram Travel

ACQUISTA IL FILTRO

Travel Filter contiene 10 filtri in modo che tu possa adattarlo al meglio alla tua foto.

4. Fashion Blogger Filter

Se hai un profilo fashion questo è sicuramente il filtro che fa per te! E’ utilizzato dai più famosi fashion blogger su Instagram ed è tra i filtri più scaricati al mondo.

Di questo filtro esistono due versioni: una che si adatta benissimo a entrambi i profili maschile e femminile e una solo per profili maschili (fashion warm)

Preset Instagram Fashion Blogger

ACQUISTA IL FILTRO

Preset Instagram Fashion Warm

ACQUISTA IL FILTRO

Queste versioni si differenziano per la variante cromatica: il primo è perfetto se hai foto con colori chiari, il secondo ha toni più caldi e scuri (è perfetto se hai un profilo fashion e scatti molte foto in città).

Fashion Blogger contiene 7 filtri mentre Fashion Warm ne contiene 20.

5. Internal Space Filter

Questo filtro è il migliore se scatti foto in spazi al chiuso. Solitamente è utilizzato da architetti o make-up artist che scattano foto in condizioni di scarsa luminosità.

Preset per Instagram Internal

ACQUISTA IL FILTRO

Questo pacchetto di filtri Instagram contiene 11 filtri differenti.

Come creare filtri Instagram

Non hai trovato il filtro che fa per te? Sei abbastanza creativo e smanettone per creare un filtro tutto tuo ma non sai da dove iniziare?

In questa parte della guida ti mostro come creare filtri per Instagram.

Ci sono tanti modi per creare filtri personalizzati: alcuni più semplici altri più complessi. I metodi migliori sono o attraverso l’utilizzo dell’app VSCO oppure tramite l’app Lightroom.

Vediamoli insieme.

VSCO è un app di editing molto utilizzata. Nella sua versione a pagamento mette a disposizione tantissimi filtri che puoi applicare alle tue foto in pochi click.

Ti consente anche di crearne di nuovi partendo da zero o modificando quelli già esistenti.

Per quanto riguarda Lightroom il discorso è leggermente diverso. A mio avviso è la migliore app di editing fotografico in assoluto. Non solo ti consente di applicare tantissime modifiche alla foto come modificare la luce, lavorare sui singoli colori o sulle proiezioni (rendendo ad esempio una foto storta diritta), ma anche di eliminare oggetti nella foto.

Creare filtri instagram con Lightroom è abbastanza semplice in quanto l’app è molto intuitiva – a patto che tu conosca un minimo di basi di editing fotografico. Puoi lavorare sui singoli colori o su tutta la foto e sbizzarrirti come meglio credi.

ALT!

Voglio darti un consiglio da amico: se non sei bravo o hai delle discese basi di fotografia evita di modificare le foto con filtri inventati da te. Ricordati infatti che i filtri per Instagram sono quasi tutti il frutto di studi sull’influenza dei colori sulle persone e su concetti di fotografia. Per due euro ti consiglio di acquistare uno dei filtri elencati sopra e andare sul sicuro!

Filtri Instagram Stories

Bene, ti ho fatto vedere quali sono i migliori filtri Instagram per foto. Vediamo insieme quali sono i migliori per le stories Instagram.

Inizio col dire che Instagram mette a disposizione tantissimi effetti per le stories. Ce ne sono per tutti i gusti.

Per trovarli ti basta fare click sull’icona a forma di macchina fotografica (sia su iPhone che su Android si trova in alto a sinistra). Sfoglia gli effetti fino alla fine, ti apparirà un’icona a forma di lente di ingrandimento, cliccaci sopra. A questo punto ti si aprirà una pagina con tantissimi filtri divisi per categoria. Non ti resta che cercare l’effetto che fa più al caso tuo.

Non trovi quello che fa per te? O hai talmente tanta immaginazione da volerne creare uno tutto tuo?

Nessun problema! Puoi creare filtri Instagram per stories con Spark A/R.

Te ne parlo nel prossimo paragrafo!

Creare filtri per stories con A/R

Da qualche anno Facebook ha dato la possibilità a chiunque di creare un filtro Instagram per le storie grazie al suo software gratuito Spark A/R.

Prima di iniziare ti devo dire un paio di cose: la prima è che questo software non si può utilizzare da smartphone ma va scaricato su PC o Mac, la seconda è che non è facile da utilizzare.

Una volta scaricato e installato sul tuo computer devi fare eseguire il riconoscimento facciale e creare una sorta di maschera sopra la quale andare a inserire l’effetto che vuoi: puoi aggiungere tatuaggi, disegni, video e tanto altro.

Ti allego un video tutorial (diviso in due parti) che ti spiega passo dopo passo cosa devi fare. Il video non è mio ma è fatto veramente bene!

Conclusioni

Wowww! siamo giunti alla fine di questa guida! Spero che le informazioni che ti ho dato ti siano state di aiuto!

Prima di salutarti un brevissimo riepilogo di quanto detto (giusto per essere sicuro che non ti sia sfuggito nulla).

Per quanto riguarda i filtri Instagram per foto ti suggerisco di utilizzare quelli consigliati in questa guida. Sono stati creati dai migliori esperti di Instagram e fotografia al mondo. Sono studiati per catturare l’attenzione dei tuoi follower (ma anche dei potenziali follower) e farti ottenere più like e commenti. Costano solo 2 euro mentre altrove li torvi a cifre ben più alte!

Nella seconda parte della guida invece ti ho parlato degli effetti Instagram per le stories. Ti ho mostrato come trovarne di nuovi e come realizzarli con Spark A/R.

Un abbraccio,

Francesco

Disclaimer: alcuni dei link contenuti in questa guida sono link di affiliazione. Ciò significa che se fai clic sul link e acquisti un prodotto riceverò una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.
Francesco Caruso

Sono Francesco Caruso e da più di 10 anni mi occupo di social media e sicurezza informatica. Metto a disposizione di tutti, attraverso le mie guide, ciò che ho imparato con il duro lavoro e l’esperienza.

Lascia un commento