All’interno di questa guida ti condividerò la lista delle app di messaggistica istantanea più sicure (a livello di privacy) per chattare, inviare foto, video e audio con la tua famiglia o da utilizzare in conversazioni private o in ambito lavorativo.
Se stai leggendo questa guida sicuramente sei alla ricerca di un’app sicura in grado di inviare chat non rintracciabili, di fare conversazioni segrete e perché no, mandare messaggi che si autodistruggono dope essere stati aperti.
Felice di comunicarti che sei nel posto giusto.
Mi presento: sono Francesco Caruso, ma puoi chiamarmi Frankie, e nella vita mi occupo di cybersecurity applicata ai social e alle applicazioni di messaggistica istantanea.
Inutile negarlo, le app che utilizziamo di più ogni giorno sul nostro smartphone sono quelle di messaggistica: WhatsApp o Instagram per citarne alcune.
Ma sono realmente sicure? Ti proteggono da occhi indiscreti? Se hai un’amante o un flirt con qualcuno che vuoi tenere nascono al tuo partner, quale app ti consente di chattare senza lasciare traccia?
All’interno di questa guida ti condividerò quelle che secondo la mia esperienza sono le app più sicure. Ti mostrerò le loro funzioni più utili e interessanti in modo da fornirti tutto il materiale necessario per metterti nella condizione di saper scegliere la più adatta alle tue necessità.
Sei pronto? Iniziamo!
Quali sono le caratteristica che rendono sicura un’applicazione di messaggistica?
La prima cosa che devi conoscere è quali sono le caratteristiche che fanno di un’app di messaggistica un’applicazione sicura che tutela la tua privacy.
Ne ho individuate 5 e sono:
- La crittografia end-to-end. Cercherò di spiegartela nel modo più semplice possibile: la crittografia end-to-end è un sistema che rende i messaggi leggibili solo al mittente e al destinatario. Chiunque provi a intercettare un messaggio protetto da crittografia visualizzerà solo una serie di codici senza senso. La crittografia end-to-end è essenziale per garantire che i messaggi siano protetti durante il trasferimento e che solo le persone autorizzate possano accedervi.
- La verifica degli utenti. Questa funzione permette di verificare che l’identità di un contatto sia effettivamente quella che afferma di essere. La verifica degli utenti è importante per prevenire alcuni attacchi hacker come il ad esempio il phishing.
- Messaggi che si autodistruggono. Questa funzione permette di programmare la cancellazione automatica dei messaggi dopo un determinato periodo di tempo. Questa funzione è utile per garantire che i messaggi che contengono dati sensibili o foto private non rimangano a lungo in mani sbagliate.
- Minimo tracciamento dei dati: Le app di messaggistica sicure dovrebbero raccogliere il minimo indispensabile sulle informazioni sugli utenti e non conservare i dati più a lungo del necessario. Questo aiuta a prevenire eventuali furti di dati o la sorveglianza governativa.
- Utilizzo di server sicuri: I server dove vengono conservati i messaggi dovrebbero essere sicuri e protetti da eventuali attacchi. Inoltre, dovrebbero essere distribuiti in modo che non siano tutti localizzati in un’unica area geografica.
Ricapitolando: le app di messaggistica più sicure per Android e iPhone sono quelle che includono la crittografia end-to-end, sono criptate come impostazione predefinita, raccolgono una quantità minima (o nulla) di dati e sono realizzate sulla base di codice open source (ovvero sviluppabile e migliorabile da chiunque).
Le app di messaggistica più sicure per iPhone e Android
Bene, direi di non perdere altro tempo prezioso e di analizzare le app nel dettaglio.
In questi ultimi anni ho testato diverse applicazioni sia su iPhone che su smartphone Android. Ti elenco quelle he reputo le migliori 5.
SE VAI DI FRETTA QUI I PUNTI SALIENTI:
Signal | Crittografia end-to-end, accesso tramite codice PIN, codice open source, messaggi che si autodistruggono, archiviazione minima dei dati. |
Telegram | Crittografia E2EE, blocco dell’app tramite passcode, verifica in due passaggi, codice open source, messaggi con autodistruzione. |
Confide | Crittografia end-to-end, Screen Shield per evitare gli screenshot, verifica in due passaggi, codice sorgente open source, messaggi con autodistruzione, non serve numero di telefono per registrarsi. |
Wickr Me | Crittografia militare, blocco degli screenshot, verifica in due passaggi, protezione da app spia e keylogger, messaggi con autodistruzione, registrazione anonima senza numero di telefono. |
CoverMe | Crittografia end-to-end di tipo militare, password per accedere all’app, foto nascoste e criptate nella tua cassaforte, richiamo o eliminazione di messaggi a distanza. |
1. Signal
Signal è attualmente ritenuta dagli esperti una delle app di messaggistica più sicure – anzi la più sicura!
Se vuoi essere tranquillo quando mandi un messaggio o una foto privata, questa è l’app che fa per te.
💰 Prezzo: Gratis
📱 Compatibilità: iOS (iPhone e iPad), Android, macOS, Windows, Linux
⚙️ Funzionalità per la sicurezza: Crittografia end-to-end, accesso tramite codice PIN, codice open source, messaggi con autodistruzione, archiviazione minima dei dati, sicurezza tramite password.
L’app può essere utilizzata sia su sistemi Android che su sistemi iOS. Ma quali sono i punti di forza di Signal a livello di sicurezza e privacy?
Ciò che mi ha colpito maggiormente è l’archiviazione minima dei dati personali: in pratica Signal archivia un numero minimo di informazioni, solo quelle che sono necessarie per farla funzionare. Non verrà salvata nessuna informazione relativa alle tue conversazioni.
Inoltre Signal prevede di effettuare un backup delle conversazioni, ma solo sul dispositivo che utilizzi: niente backup in cloud, come quelli su iCloud o Google Drive, che potrebbero facilmente essere violati.
Grazie a un protocollo di sicurezza molto avanzato Signal è in grado di criptare i messaggi, i messaggi vocali, le chiamate vocali e le video chiamate: praticamente, ogni tua comunicazione attraverso questa app è protetta da occhi indiscreti.
Non può mancare l’opzione per l’autodistruzione dei messaggi. Ti spiego meglio: i messaggi che invii si cancellano da soli sul cellulare del destinatario dopo la lettura.
Fantastico! L’unica pecca però è che al momento non esiste una funzione che impedisce di effettuare lo screenshot dei messaggi.
L’unico problema di Signal è quello è ancora poco utilizzato. Gli utenti che preferiscono Signal ad app più diffuse come WhatsApp e Telegram sono sicuramente un numero minore, ma questa tendenza potrebbe cambiare in breve tempo.
2. Telegram
Telegram negli ultimi anni è cresciuto esponenzialmente, tanto da fare concorrenza a WhatsApp. E’ un app talmente sicura da essere utilizzata – anche – da persone poco raccomandabili per creare gruppi o inviare messaggi con intenti non leciti: porno, violenza, link per streaming gratuiti ecc.
💰 Prezzo: Gratis
📱 Compatibilità: iOS (iPhone e iPad), Android, macOS, Windows, Linux
⚙️ Funzionalità per la sicurezza: Crittografia end-to-end, blocco dell’app tramite passcode, verifica in due passaggi (2FA), codice open source, messaggi con autodistruzione, disconnessione in remoto, autodistruzione dell’account.
Telegram è stata la prima app di messaggistica a introdurre il sistema di autodistruzione dei messaggi, delle chat (anche da parte del destinatario) e ha da poco implementato anche un opzione che impedisce di fare lo screenshot a un messaggio. Questa opzione si chiama “Vieta selvaggio contenuti”.
A differenza delle altre app, Telegram non ha impostato di default la crittografia end-to-end sulle chat. La puoi attivare tu selezionando l’opzione “Chat segreta”. Se non lo fai le conversazioni non saranno protette in modo completamente sicuro.
Questa app offre dunque un ottimo compromesso fra sicurezza e praticità d’uso, godendo anche di un’ottima diffusione a livello globale.
Voglio raccontarti un fatto curioso: gli sviluppatori di Telegram hanno messo in atto anche una sfida di hacking offrendo un premio di 300.000 dollari a chiunque fosse riuscito a forzare l’algoritmo di criptaggio e decifrare i messaggi. Il suo intento è garantire che le potenziali vulnerabilità vengano individuate e corrette. Chiaramente nessun hacker c’è riuscito 😅
Nonostante ciò, esistono alcune applicazioni di monitoraggio per cellulari che riescono a tracciare le conversazioni su Telegram. Fortunatamente per utilizzare queste app e spiare Telegram è necessario che il potenziale hacker le installi sul tuo cellulare accedendoci fisicamente.
3. Confide
Confide è un’app di messaggistica istantanea incentrata sulla sicurezza e la privacy. Ha alcune caratteristiche che la contraddistinguono: i messaggi si leggono una sola riga alla volta e poi si autodistruggono, mentre chi prova ad effettuare uno screenshot della chat verrà automaticamente espulso della conversazione.
💰 Prezzo: Gratis (con funzioni limitate) e a Pagamento Plus e Pro (con funzioni complete)
📱 Compatibilità: iPhone, smartphone Android, macOS e Windows
⚙️ Funzionalità per la sicurezza: Crittografia end-to-end, Screen Shield per evitare gli screenshot, verifica in due passaggi (2FA), codice sorgente open source, messaggi con autodistruzione, non serve numero di telefono per registrarsi.
Questa app garantisce un elevato standard di sicurezza grazie alla crittografia E2EE ma non solo: nel momento in cui il messaggio che hai inviato viene letto dal destinatario, si autodistrugge. E insieme al messaggio si distruggono anche tutti gli allegati, compresi i video e i file pdf.
Confide risolve anche il problema di un eventuale screenshot con un sistema molto ingegnoso, anche se – a mio avviso – non troppo pratico. Infatti il destinatario non vede il messaggio per intero, ma per singola parola o frase, e per visualizzarlo deve cliccarci sopra.
A differenza delle altre app in elenco Confide non permette di effettuare chiamate o videochiamate.
Nel complesso questa app offre un altissimo livello di sicurezza, per cui può essere utilizzata per condividere anche messaggi “delicati”.
4. Wickr Me
Wickr Me rientra nell’ecosistema delle app di messaggistica sicure. Ti dico solo che è utilizzata anche dal dipartimento della difesa degli Stati Uniti ed è stata dichiarata dalla National Security Agency come lo strumento di collaborazione più sicuro al mondo.
Roba da andare di matto!
💰 Prezzo: Gratis (con funzioni limitate) e a Pagamento Pro e Enterprise (con funzioni complete)
📱 Compatibilità: iPhone, smartphone Android, macOS, Windows e Linux
⚙️ Funzionalità per la sicurezza: Crittografia end-to-end, blocco degli screenshot, verifica in due passaggi (2FA), protezione da app spia e keylogger, messaggi con autodistruzione, registrazione anonima senza numero di telefono, codice sorgente su GitHub.
Inizio subito col dirti che esistono tre versioni di Wickr: una gratuita per uso personale (Wickr Me) e due premium (Wickr Pro e Wickr Enterprise) per le aziende. Pur essendo nata come app indipendente, Wickr è stata acquisita da Amazon pochi anni fa.
È stata una delle prime app ad implementare i messaggi che si autodistruggono: si può impostare una durata (da 6 ore a 6 giorni) per i messaggi inviati, che alla scadenza scompaiono senza lasciare traccia.
Oltre ai messaggi che si autodistruggono, esiste un’ulteriore opzione definita Burn-On-Read Timer, anche questa da impostare prima dell’invio del messaggio. Serve a far cancellare il messaggio dopo che il ricevente l’ha letto. Questo timer, che può essere da 3 secondi a 6 giorni.
Quest’app è una delle poche che non può essere monitorata dalle app di monitoraggio come mSpy o uMobix.
Infine Wickr ha anche la funzione di Rilevamento degli screenshot e la funzionalità Secure Shredder per impedire che i file già eliminati siano recuperabili con strumenti o tecnologie particolari.
5. CoverMe
Se hai un amante o un flirt che vuoi tenere nascosto questa è la migliore app. Probabilmente non ne hai mai sentito parlare, ma CoverMe è un’app che garantisce con alcune funzioni molto particolari che garantisce la privacy dei tuoi messaggi.
💰 Prezzo: Gratis
📱 Compatibilità: iPhone e smartphone Android
⚙️ Funzionalità per la sicurezza: Crittografia end-to-end di tipo militare, password per accedere all’app, foto nascoste e criptate nella tua cassaforte, richiamo o eliminazione di messaggi a distanza.
Ad essere onesti CoverMe non è molto famosa e diffusa, di certo non può competere con giganti come WhatsApp e Telegram, tuttavia è considerata un applicazione estremamente sicura per chattare.
Come le altre app che ti ho mostrato anche questa ha la possibilità di selezionare la modalità di autodistruzione dei messaggi.
In più offre tutta una serie di funzionalità molto interessanti a livello di sicurezza: a cominciare dalla possibilità di effettuare chiamate e inviare messaggi SMS in anonimo (in questo modo puoi nascondere il tuo numero originale); inoltre ti mette a disposizione ben 16 Gb per effettuare dei backup. Questa opzione è molto utile se vuoi tenere nascosto foto e video da occhi indiscreti.
Infine, super chicca, hai la possibilità di eliminare i messaggi inviati – anche sul cellulare del destinatario – con un semplice click!
Questa funzione è fantastica per ripulire tutte le conversazioni con amanti e flirt vari 😈.
WhatsApp è considerata sicura?
WhatsApp è l’app di messaggistica più diffusa al mondo, ma probabilmente non è la più indicata se vuoi tutelare la tua privacy.
Infatti è vero che l’app implementa in modo automatico la crittografia E2EE e che permette di impostare l’autodistruzione dei messaggi, ma allo stesso tempo non offre un sistema di protezione contro gli screenshot da parte del destinatario e non è immune alle app di tracciamento.
Sarò chiaro: per quanto WhatsApp possa migliorare la sua privacy e sicurezza, ad oggi è possibile spiarene le conversazioni. La reputo una falla importante a livello di sicurezza.
Se vuoi approfondire ho scritto una guida molto dettagliata che riguarda la sicurezza su WhatsApp. In questa guida ti condivido anche alcuni trucchetti per migliorarne la privacy. Ti consiglio di dargli un’occhiata!
Come nascondere un’app sul tuo smartphone
Fantastico, ti ho condiviso quali sono le app di messaggistica più sicure da utilizzare per tutelare la tua privacy, ma c’è sempre il rischio che sia proprio il tuo smartphone a finire in “mani sbagliate”.
In questo caso la soluzione, oltre a quella di non abbandonare mai e per nessuna ragione il tuo smartphone, è quella di “nascondere” le app di messaggistica.
Ti condivido come farlo su Android e su iPhone, sono sicuro può tornarti utile.
Android
I modi più semplici per nascondere le app sul tuo smartphone Android sono:
- utilizzare un’app dedicata: perché forse non lo sai, ma ci sono delle app che hanno la funzione di nascondere altre app. Fra queste le più famose sono App Hider, Valut e Nova Launcher;
- se utilizzi uno smartphone Samsung, nascondere le app nella “Cartella Sicura” di Samsung: lo puoi fare direttamente dalla schermata Home, dopo aver attivato la relativa funzione;
- creare un account ospite sul tuo smartphone quando devi farlo utilizzare da un’altra persona: in questo modo chi usa il tuo telefono non avrà accesso a tutte le funzioni dello stesso e ai tuoi dati.
iPhone
Nel caso tu abbia un iPhone e voglia nascondere un’applicazione puoi:
- utilizzare un’app di terze parti per nascondere le altre app: in questo caso dovrai prima di tutto controllare se l’app è compatibile con la versione del sistema operativo che il tuo iPhone utilizza;
- utilizzare il “trucchetto delle cartelle” per nascondere la app: il procedimento è semplice. Il primo step è quello di tenere premuta l’icona dell’app che vuoi nascondere. Il secondo passaggio è quello di selezionare “modifica lo screen home” e trascinalo sull’icona di un’altra app: sullo schermo apparirà una cartella. Ora trascina la app da nascondere nella cartella appena creata e fai click su un’area vuota della schermata principale e seleziona il pulsante “fatto”. Tranquillo, è più facile farlo che spiegarlo;
- utilizzare l’app Libreria per accedere alla schermata principale del telefono e tieni premuta l’icona dell’app che vuoi cancellare. Seleziona “Rimuovi App” dal menù che si apre e cancella l’icona dell’app dalla schermata principale.
FAQ
Qual è la chat più sicura?
In definitiva la chat che reputo più sicura è Signal. Al secondo posto metto Telegram che, invece, è quella più utilizzata dagli amanti perché non crea sospetti.
Ciò che rende estremamente sicure queste app, oltre i protocolli di sicurezza utilizzati, è la possibilità di inviare messaggi che si autodistruggono.
Il sistema attraverso cui queste app permettono di inviare messaggi che si autodistruggono è complesso e coinvolge elevati standard di crittografia per la protezione dei dati e la cancellazione completa del messaggio da eventuali server di backup.
Il sistema di autodistruzione dei messaggi inviati funziona sia per il mittente che per il destinatario?
Le app più sicure permettono la cancellazione automatica del messaggio sia sul cellulare del mittente che su quello del destinatario.
Fai comunque sempre attenzione che questa funzione sia disponibile e abilitata: altrimenti il rischio è quello di lasciare delle “prove compromettenti” proprio sul tuo smartphone.
I messaggi sono davvero cancellati per sempre?
In teoria sì, ma alcune app non proteggono dal fatto che il destinatario effettui uno screenshot del messaggio. In realtà, nessuno può essere sicuro che i dati siano davvero completamente cancellati dai server dei fornitori del servizio.
Può un’app di monitoraggio spiare le mie conversazioni su queste chat sicure?
Bella domanda.
Alcune app, anche se estremamente sicure, non possono nulla contro le migliori app di monitoraggio per cellulari. Mi riferisco a software tipo mSpy, uMobix o Flexispy. Fortunatamente questi software per funzionare e spiare le tue conversazioni più segrete hanno bisogno di essere installate fisicamente sul cellulare.
Il modo migliore per evitare di essere tracciato è utilizzare una VPN.
Considerazioni finali
Siamo arrivati alla fine di questa guida. Spero di averti chiarito le idee e di averti dato tutti i dati necessari per metterti nelle condizioni di scegliere l’app più sicura per te.
Se hai dubbi o domande puoi contattarmi commentando il post qui sotto o tramite mail. Ti risponderò il prima possibile.
Un abbraccio,
Francesco