Ti hanno hackerato l’account Instagram? Sei in preda al panico e non sai che fare? Sei nel posto giusto! Infatti all’interno di questa guida ti condividerò tutti i modi più efficaci – aggiornati al 2023 – per recuperare il profilo Instagram hackerato e alcuni consigli pratici per evitare che questa spiacevole esperienza possa verificarsi nuovamente.
Sebbene in questi ultimi anni Instagram abbia fatto passi da gigante nella protezione dei suoi utenti da eventuali attacchi informatici, hackerare un account Instagram è ancora possibile.
Esistono svariati modi di intrufolarsi nel profilo di qualcuno (te ne parlo in modo più dettagliato in questo mio articolo: le tecniche più utilizzate per monitorare un profilo Instagram) e cadere vittima di qualche malintenzionato è più facile di quanto si possa immaginare.
D’altro canto se stai leggendo questa guida è perché qualcuno ti ha “rubato i profilo” 😖
Fortunatamente esistono alcune tecniche per ritornare in possesso del proprio account. In questa guida te le condividerò e ti mostrerò come metterle in pratica in modo da risolvere il problema una volte e per tutte.
Ma prima, lascia che mi presenti: sono Frankie Caruso e nella vita mi occupo di sicurezza informatica applicata ai social network e alle app di messaggistica istantanea. Se vuoi saperne di più di su me ti invito a dare un’occhiata alla mia biografia.
Torniamo a noi.
Mettiti comodo che iniziamo – non preoccuparti se non sei esperto di tecnologia, perché ti spiegherò tutto nel modo più semplice possibile (allegherò anche screenshot per facilitarti).
Come recuperare un account Instagram hackerato
Come ti dicevo esistono diversi modi per recuperare un profilo Instagram rubato o hackerato, tuttavia quelli che reputo i più efficaci e veloci sono due:
- tramite il nuovo centro assistenza Instagram Hacked
- mediante i “passaggi di recupero” proposti da Instagram
Nota importante: entrambi questi metodi vanno bene se non riesci più ad accedere al tuo account (ad esempio se l’hacker ha già modificato la password o ti ha cambiato la mail). Inoltre, ti avviso che il recupero del profilo non sarà una cosa immediata – soprattutto se l’hacker ha modificato le credenziali – e ci vorrà qualche giorno se non settimane.
Bene, vediamoli nel dettaglio.
Recupero tramite “Instagram Hacked”
Da qualche mese Instagram ha introdotto un nuovo strumento per entrare in contatto con l’assistenza in maniera molto più rapida ed efficace e che ti consente di avviare la procedura di recupero del profilo hackerato o rubato: Instagram Hacked.
Utilizzare questo strumento è semplicissimo.
Segui questi passaggi:
- dal cellulare o da pc accedi a questo link: https://www.instagram.com/hacked/
- seleziona la voce: “il mio account è stato hackerato” e clicca sul pulsante Avanti
- identifica il tuo account: inserisci il nome utente o il numero di telefono o la mail associata all’account hackerato
- apparirà una schermata di assistenza dove dovrai scegliere quale problema ti ha causato l’hacker, ad esempio: cosa fare se l’email è stata modificata, hai perso l’accesso all’indirizzo e-mail o al numero di telefono che hai usato per iscriverti a Instagram ecc.
Instagram ti suggerirà la soluzione più idonea al tuo problema.
Un consiglio: se non rispondono subito non disperarti, infatti Instagram riceve miliardi di mail ogni giorno di persone con il tuo stesso problema. Inoltre non ripetere la procedura ogni giorno – o più volte al giorno – perché rischi solo che Instagram segnali al tua richiesta come spam.
Se questo metodo non dovesse funzionare puoi provare a contattare l’assistenza e avviare la procedura di riconoscimento dell’account hackerato. Ti spiego tutto nel dettaglio nel prossimo capitolo.
Recupero tramite centro assistenza Instagram
Il secondo metodo per recuperare un profilo Instagram hackerato o rubato prevede l’utilizzo del Centro Assistenza di Instagram.
Sono 4 le soluzioni che il Centro Assistenza ti propone.
Te le semplifico e riassumo rispetto a come sono spiegate sul sito ufficiale.
Un consiglio prima di iniziare: armati di santa pazienza! Te lo dico perché il processo è lungo e non si hanno mai risposte immediate da parte di Instagram. Inoltre se ti stai chiedendo se esiste un numero per parlare direttamente con loro e spiegare la situazione, sappi che la risposta è NO!
1. Cerca un messaggio di Instagram nel tuo account e-mail
Se qualcuno – in questo caso l’hacker – cambia la mail al tuo account, Instagram invia una mail da questo indirizzo security@mail.instagram.com per comunicare la modifica.
Quello che devi fare è cercare nella tua casella di posta se trovi questa mail.
All’interno di questa mail c’è un pulsante (in realtà è un link) con su scritto proteggi il mio account.
Se ci clicci, Instagram avvia la procedura di blocco del cambio mail. In altri termini blocchi l’hacker battendolo sul tempo ed eviti che ti modifichi la mail.
Purtroppo molto spesso questa soluzione diventa inutile perché l’hacker è stato più veloce ed ha provveduto a modificare la mail prima che tu possa renderti conto di quanto stia accadendo.
Ma non disperare, ci sono delle soluzioni.
2. Richiedi l’invio di un link di accesso o un codice di sicurezza da parte di Instagram
La seconda mossa che puoi fare è quella di chiedere a Instagram di inviarti un link per accedere al tuo account mediante il tuo indirizzo e-mail o numero di telefono.
Di seguito ti mostro come richiedere questo link di accesso:
- apri l’app di Instagram dal tuo smartphone e nella schermata di accesso tocca Password dimenticata? oppure Hai dimenticato la password? oppure Richiedi assistenza (la dicitura esatta può cambiare a seconda della versione di Instagram installata e al sistema operativo: Android o iOS)
- nella schermata successiva inserisci il nome utente, l’indirizzo e-mail o il numero di telefono associato all’account, quindi clicca su Trova account. Se non hai accesso al nome utente, all’indirizzo e-mail o al numero di telefono associato al tuo account perché l’hacker ha già modificato tutto, visita questa pagina e segui le istruzioni sullo schermo
- clicca sul link di accesso ricevuto tramite e-mail o SMS e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo
Se non sei riuscito a riappropriarti del tuo account neanche con questo metodo passa allo step successivo.
3. Inviare a Instagram un Video Selfie
Il passaggio immediatamente dopo è quello di verificare la propria identità inviando un video selfie a Instagram.
Questa operazione però funziona solo ad una condizione: ovvero che tra le tue foto ce ne sia almeno una che ti ritrae.
Il processo di controllo da parte di Instagram può richiedere fino a due giorni lavorativi e potrai riaccedere al tuo account solo una volta confermata la tua identità. Infatti, se superi il nostro controllo, riceverai un’e-mail da Instagram all’indirizzo e-mail sicuro che hai fornito e un link per reimpostare la password.
Se invece, non superi il nostro controllo, riceverai un’e-mail da Instagram e potrai inviare nuovamente il video selfie sull’app di Instagram.
Voglio darti un paio di suggerimenti: non spammare Instagram inviando un Video Selfie al giorno! Rischi solo di compromettere tutto e di essere bannato e non recuperare più l’account. Per fartela breve: sii constante ma non insistere troppo.
4. Denuncia alla Polizia Postale
L’ultimo step è quello di denunciare l’accaduto alla Polizia Postale.
Infatti rubare un account Instagram è reato. La Polizia ha l’obbligo di intervenire.
Rivolgersi ad un altro hacker
Occhio per occhio, dente per dente!
Utilizza questa tecnica come ultima spiaggia. Se proprio non dovessi riuscire a rimpossessarti del tuo account in nessuno dei modi elencati potresti sconfiggere l’hacker facendo il suo stesso gioco.
Contatta un hacker (esistono tanti hacker etici, ovvero hacker che agiscono solo a fin di bene) e ingaggialo per farti ridare il profilo.
Trovare questi hacker “buoni” non è difficile, il posto migliore dove ingaggiarli è il forum Blackhatworld. Ti condivido il link con la pagina relativa ad Instagram.
Perché vengono hackerati gli account Instagram?
Fin qui ti ho mostrato quali sono le migliori tecniche per recuperare un account Instagram violato. Ma la vera domanda è: quali sono le ragioni che spingono qualcuno a rubarti il profilo Instagram?
Bella domanda vero?
In realtà ci sono diversi motivi: chiedere un riscatto per riaverlo, spiare le conversazioni, rivenderlo nel mercato nero (si, perché non so se sai ma è possibile acquistare profili già belli che pronti e pieni di followers) ecc.
E poi…. e poi ci sono i partner gelosi che temono di essere traditi e ingaggiano hacker per spiare i profili del proprio marito, moglie o fidanzato.
Come capire se il proprio account è stato hackerato
Spero che fin qui le informazioni che ti ho condiviso ti siano state utili… ora voglio mostrarti alcuni segnali che possono farti pensare che il tuo account Instagram è stato hackerato o violato.
Si, perché non è detto che l’hacker entri nel tuo profilo e cambi le credenziali d’accesso. E’ possibile che violi il tuo profilo, prende le informazioni che gli servono (ad esempio le conversazioni) e poi esce senza toccare nulla.
Ci sono dei piccoli segnali che, se conosci, possono esserti utili a capire se qualcuno entra dentro al tuo profilo o ci sta provando.
Iniziamo.
1. Attività atipiche sul tuo profilo
Questo è un segnale che ti deve far insospettire parecchio.
Ti faccio un esempio concreto così riesci a comprendere meglio a cosa mi riferisco: like a profili sconosciuti, following a nuovi profili ecc.
Nell’utilizzo di tutti i giorni queste attività possono passare in secondo piano, ma è bene darci sempre un occhio: controlla la lista dei seguiti, il feed e i messaggi DM.
2. Messaggi di tentato accesso
Quando qualcuno – non un hacker professionista – prova a entrare nel tuo profilo da un dispositivo che non è il tuo (o uno usato in precedenza da te), Instagram ti invia una notifica che serve ad autentificare l’accesso.
Naturalmente non devi mai approvare e devi sempre cliccare su “non ero io“.
Un consiglio che mi sento di darti è quello di cambiare immediatamente la password e di impostarne una estremamente sicura (più avanti ti svelo come).
3. Modifiche delle informazioni del tuo account
Si tratta di un segnale abbastanza evidente ed inequivocabile, ma spesso, quando si entra su Instagram si vede soltanto il feed o le Stories e ci si dimentica di entrare sulla pagine del proprio profilo.
Dico bene? 😅
Ogni tanto ti suggerisco di darci un’occhiata e controllare che sia tutto in ordine. Se noti qualcosa di sospetto agisci prima che sia troppo tardi.
Cosa fare per non farsi più hackerare l’account Instagram?
Ti ho condiviso quali sono i segnali che possono farti pensare che il tuo account è stato violato e come risolvere il problema e ritornare nel pieno possesso del tuo profilo.
Ma come prevenire eventuali altri attacchi hacker?
Infatti, se è vero che Instagram mette in atto tutta una serie di protezioni per proteggere i suoi utenti, è anche vero che online il pericolo è sempre in agguato.
Quindi è utile sapere cosa fare per non farti hackerare più l’account Instagram.
Non preoccuparti, non si tratta di operazioni complicate, ma di alcuni consigli semplici da seguire, basati più che altro sull’attenzione e sul buon senso.
1. Ricorda gli aggiornamenti
Una delle soluzioni più semplici per proteggere il tuo account Instagram è quello di aggiornare in modo regolare l’app: infatti solo così potrai giovare dei sistemi di protezione implementati dalle nuove versioni.
Bastano pochi clic!
Ti basta cercare la pagina dell’app su Play Store per Android o su App Store per iPhone e controllare se è disponibile l’opzione “Aggiorna”. Nel caso lo sia, fai clic per effettuarla e aggiornare l’app alla nuova versione.
Puoi anche farlo dall’app di Instagram, impostando l’aggiornamento automatico:
- nei dispositivi Android devi andare nel menù “Impostazioni”, poi “Preferenze di Rete” e infine selezionare “Aggiornamento automatico app del Play Store”;
- nei dispositivi iPhone devi andare nel menù “Impostazioni”, poi “App Store”, “Aggiornamenti app” e spostare la levetta in posizione “ON”.
In questo modo hai risolto il problema dell’aggiornamento e potrai utilizzare sempre la versione di Instagram aggiornata.
2. Scegli una password sicura
Sai qual è la password più utilizzata in Italia? “123456”
Decisamente banale e completamente inutile a livello di sicurezza. Per proteggere il tuo account Instagram scegli una password sicura.
Per essere “sicura” una password deve essere lunga (almeno 15/20 caratteri) e composta da lettere minuscole e maiuscole, numeri e caratteri speciali.
Ricorda di non utilizzare date importanti o frasi di senso compiuto e di utilizzare una singola password diversa per ogni account o servizio.
Cambiare la password su Instagram è molto semplice: dal menù “Impostazione e Privacy” (lo trovi facendo clic sulle 3 linee orizzontali nella pagina del tuo profilo), devi fare clic su “Centro Gestione Account”, poi “Password e Sicurezza” e infine “Modifica Password” e seguire le istruzioni per l’inserimento di una nuova password.
3. Attiva l’autenticazione a due fattori
L’autenticazione a due fattori è utile per evitare che un dispositivo diverso da quelli che utilizzi tu acceda a Instagram: infatti, per ogni accesso da un browser o un dispositivo non utilizzato prima, dovrai inserire un codice di autenticazione che puoi ricevere tramite:
- app di autenticazione (come Google Authenticator);
- messaggio SMS.
Senza questo codice non è possibile accedere a Instagram.
Per attivare questo sistema di sicurezza torna di nuovo in “Password e Sicurezza”, seguendo il percorso visto prima, e seleziona “Autenticazione a Due Fattori”.
4. Controlla la tua casella di posta
Quando ti sei iscritto a Instagram il sistema ti ha chiesto di indicare una casella di posta elettronica: controlla le mail che ricevi da Instagram, per capire se siano vere o siano dei fake.
C’è una sezione dedicata proprio per evitare di cadere nella trappola di una mail fake e puoi accedervi da Instagram.
Dal menù “Impostazioni” seleziona “Sicurezza” e “Email da Instagram” per trovare la lista delle email autentiche che ti ha inviato il social network.
5. Controlla le app collegate
Ci sono alcune app che, per funzionare, potrebbero richiedere dei permessi di accesso e collegamento al tuo account Instagram. Alcune potrebbero essere una minaccia alla sicurezza dei tuoi dati.
Per controllare quali sono le app collegate dal menù dello smartphone “Impostazioni e privacy” vai su “Autorizzazioni del sito web” e poi “App e siti Web”. Nella sezione “Attive” troverai le app e i servizi collegati: se qualche app ti risulta sospetta, premi il tasto “Rimuovi” per eliminare il collegamento.
Nota Importante: per altri consigli e su come mettere in sicurezza un profilo Instagram ti consiglio di leggere la mia guida specifica sull’argomento: privacy e sicurezza sui sui principali social network (Instagram, FB e WhatsApp). Sono sicurissimo che ti sarà utile!
Considerazioni finali
WOW! Piuttosto lungo come tutorial, non trovi?
Spero però che ti sia stato utile.
Ricordati di stare sempre in campana e non dare mai il consenso a nessuno di entrare dentro il tuo profilo. Non condividere mai con nessuno le tue credenziali di accesso e non lasciare mai il cellulare incustodito.
Se hai dubbi, domande o vuoi raccontare la tua esperienza contattami via mail. Sarò felice di darti una mano.
Un abbraccio,
Frankie